top of page

La Tiroide

È una ghiandola endocrina la cui funzione è quella di produrre tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Essa è costituita da due lobi connessi da una piccola striscia di tessuto (istmo) e si trova a livello del 2°-3° anello tracheale. Dal punto di vista embriologico ha derivazione ectodermica. Origina infatti dal dotto tireoglosso che è una invaginazione mediana alla giunzione posteriore della lingua. L’unità funzionale della tiroide è chiamata follicolo costituto da un singolo strato di cellule follicolari (tireociti) che delimitano una cavità centrale che contiene una sostanza gelatinosa (colloide) costituita principalmente da tireoglobulina secreta dalle cellule tiroidee. Adiacenti alle cellule follicolari ci sono le cellule C o parafollicolari la cui principale funzione è quella di scernere calcitonina. La sintesi degli ormoni tiroidei avviene attraverso varie tappe che comprendono la captazione dello iodio, la sintesi della tireoglobulina, l’organificazione dello iodio e la condensazione delle iodotiroinine fino al completamento dell’ormone. Successivamente alla secrezione degli ormoni tiroidei si ha il trasporto degli stessi fino ai tessuti bersaglio attraverso la mediazione di proteine di trasporto. Nel plasma esistono tre principali proteine di trasporto degli ormoni tiroidei: la TBG (Thyroid Hormone Binding Globulin), la TBPA (Thyroxin Binding PreAlbumin) e l’Albumina. Lo spettro d’azione degli ormoni tiroidei è ampio e vario: effetti sullo sviluppo fetale sul consumo di ossigeno e sulla termogenesi, sull’apparato cardiovascolare, sulla lipolisi e litogenesi, sulla apparato respiratorio, emopoietico, sul sistema endocrino, sull’osso e sull’apparato muscolare.

CONTATTI

Cellulare    348-2425225

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page